Pian di  Conati (la via degli etruschi)

La via degli etruschi è un itinerario in via di realizzazione che unisce la città etrusca di Sovana con l’antica città di Vulci a Montalto di Castro attraverso un percorso di grande impatto naturalistico e paesaggistico lungo circa 80 Km lungo il fiume Fiora.  Sei sono i Parchi che vengono toccati dal percorso: il parco Archeologico “Città del tufo”, il Museo all’aperto “A.Manzi”, il Parco Archeologico Antica Castro, il Parco Archeologico di Vulci, la Riserva regionale naturale del Lamone e la Riserva naturale provinciale di Montauto. 

Il primo tratto del cammino collega i due centri etruschi di Sovana e Pitigliano attraverso la via cava di Pian di Conati con un percorso che si inoltra nei boschi scendendo ripidamente dentro i fossi per risalire sui pianori assolati occupati dai vigneti e dagli oliveti. 

L’antica strada pubblica come le altre vie cave, ha costituito il collegamento tra i centri abitati ed il territorio rurale, sostenendo la mobilità locale fino a tutti gli anni 50 del secolo passato. L’utilizzazione quotidiana ed il principale mezzo di trasporto utilizzato (l’asino e il mulo) hanno lasciato solchi indelebili, rendendole oggi un esempio di “ingegneria stradale” unico nel suo genere, riscontrabile per tipologia solo in questo territorio.

Sicuramente riconducibili al sistema viario di epoca etrusca, sono state oggetto di rifacimento in epoca medioevale. In tutte si nota comunque un’attenta opera di regimazione delle acque ormai quasi completamente cancellata.